Archivio

T

Crediti R&S: slitta a luglio 2024 il riversamento

Un emendamento al DL Anticipi, approvato il 1 dicembre in Commissione Finanza al Senato, prevede che, per i crediti ricerca e sviluppo, si possa far slittare al 30 luglio 2024 la sanatoria per il riversamento.

Slitta la sanatoria dei crediti ricerca e sviluppo

Sanatoria crediti R&S, slitta al 30 luglio 2024 il termine per inviare la domanda di riversamento. Un emendamento al decreto Anticipi approvato in commissione Finanze al Senato dispone una nuova proroga della scadenza, già fissata al 30 giugno del prossimo anno, per riversare senza sanzioni e interessi i crediti di imposta indebitamente compensati.

Tax credit Industrie tecniche e di post produzione

Dal 4 dicembre e fino alle 23.59 del 31 dicembre 2023 è possibile presentare le domande di “Tax credit industrie tecniche e di post-produzione”.

Tax credit R&S: il significato della ricerca

Per definizione, l’attività R&S si sostanzia in un complesso di azioni tese alla risoluzione di problematiche tecnico scientifiche non affrontabili con le conoscenze del momento e capaci, pertanto, di generare un passo migliorativo rispetto allo stato dell’arte e garantire un incremento dello stock di saperi a disposizione della comunità.

CdI Turismo: non compensabile con IVA versata in eccesso

Con la Risposta a interpello n 460 del 13 novembre le Entrate replicano ad un quesito sul Credito d'imposta in favore dei soggetti che operano nel settore turistico/ ricettivo, ex articolo 1, del decreto–legge n. 152 del 2021, chiarendo che si tratta di indebito recupero se il credito è compensato con un debito IVA non sussistente.

Plastic e sugar tax: in arrivo proroga a luglio 2024

La bozza di legge di bilancio 2024 arrivata in Senato per l'iter di approvazione definitiva con l’articolo 11, comma 1 posticipa al 1° luglio 2024 la decorrenza dell'efficacia della c.d. plastic tax e della c.d. sugar tax istituite dalla legge di bilancio 2020.

Tax credit cinema 2024: le novità in arrivo

Il DDL di Bilancio 2024 approdato in Parlamento per l'iter di approvazione definitivo, contiene novità anche per il settore Cinema. Con l’articolo 14, composto di un solo comma, si modifica la disciplina relativa al cosiddetto tax credit cinema prevista dalla legge n.

R&S, istituito l'albo dei certificatori

Istituito l'albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni attestanti la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design.

Bonus investimenti 4.0: il nodo degli oneri accessori

Entro il prossimo 30 novembre dovranno essere completati gli investimenti agevolabili prenotati fino al 31 dicembre 2022 con conferma d’ordine e acconto di almeno il 20% pagato al fornitore (articolo 12, comma 1 ter, Dl 198/2022). Nei suoi documenti di prassi, l’agenzia delle Entrate – ormai solo tramite interpelli – non è però riuscita a chiarire diversi aspetti e a risolvere le difficoltà interpretative che pesano sugli operatori.

Albo Certificatori crediti R&S: in GU il decreto con le regole

Pubblicato in GU n 258 del 4 novembre il DPCM del 15 settembre con disposizioni in materia di certificazione attestante la qualificazione delle attivita' di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione. Il Ministro Urso aveva già annunciato il decreto all'atto della firma sottolienando che: "L’albo dei certificatori per conto delle imprese darà certezza sul fatto che le imprese abbiano diritto al credito d’imposta per ricerca e sviluppo".

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati