Agevolazioni alle Imprese
Toggle navigation
Agevolazioni alle imprese
Home
Servizi
Offerta
Partner
Contatti
AREA CLIENTI
AREA CLIENTI
×
Close
Inserisci le credenziali di accesso
Nome Utente
Password
Ricorda i miei dati.
Accedi
Password dimenticata?
Login dimenticata?
Accedi alla Web Mail
AREA RISERVATA
Gestisci le comunicazioni con la nostra redazione: domande, risposte, profilazioni, check up e pratiche di screening; accedi ai tuoi bandi in monitoraggio; imposta il profilo aziendale e i filtri delle newsletter.
RICERCA INCENTIVI
Ricerca l'agevolazione per la tua azienda. Puoi cercare per regione, per dimensione d'impresa, per settore d'attività, per contributo richiesto, per investimento, per operatività, per iniziativa.
WEB MAIL
Leggi la tua posta
DISCONNETTI
effettua il logout
Modifica la tua password
+39 0744.392201
info at agevolazionialleimprese dot it
Home
Archivio
Archivio
Localizzazione
Seleziona una regione:
Tags
Seleziona un tag:
Periodo
seleziona il periodo di intesse:
Testo
T
cerca tutti i termini
Riepilogo filtri applicati
Nessun filtro selezionato
Localizzazione Impresa - Regioni:
Tags:
Periodo:
Testo:
Avvia la ricerca
Fondo perduto, in un giorno 1,91 miliardi a 605mila partite Iva
Nel primo giorno di pagamento parte verso i conti correnti delle partite Iva il 17,3% degli oltre 11 miliardi di aiuti a fondo perduto messi a disposizione dal decreto sui «sostegni». Era stato lo stesso presidente del Consiglio Mario Draghi a indicare l’8 aprile come data di avvio dei nuovi contributi ai tre milioni di partite Iva colpite dalla crisi.
Contributo a fondo perduto: ulteriori casi risolti
La compilazione dell’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del D.L. 41/2021 – decreto Sostegni – continua a suscitare dubbi ed incertezze.
Istanza contributo DL Sostegni: cosa accade dopo invio
Il contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni può essere richiesto dai contribuenti aventi diritto dal 30 marzo e fino al 28 maggio 2021 mediante la procedura telematica della Agenzia delle Entrate.
Fondo perduto Sostegni: controlli e sanzioni delle Entrate
Con Provvedimento n 77923 del 23 marzo 2021 le Entrate hanno dato attuazione a quanto previsto dall'art. 1 del DL Sostegni e in particolare alle richieste del Fondo perduto previsto in favore di imprese e professionisti. Ricordiamo che l’invio delle domande per ricevere il contributo è cominciato il 30 marzo e sarà possibile fino al 28 maggio 2021.
Fondo perduto DL Sostegni: modalità di erogazione
Dal 30 marzo scorso e fino al 28 maggio è possibile presentare l'istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni.
Rebus licenziamenti per aziende con Cigo e Cigd
Il decreto Sostegni ha prorogato il divieto dei licenziamenti economici fino al 30 giugno per tutte le imprese, mentre per il periodo successivo fino al 31 ottobre la moratoria si applica ai (soli) datori che hanno accesso al Fondo di integrazione salariale e alla cassa integrazione in deroga.
Forfettari, parametro fatturato per calcolare il fondo perduto
Forfettari: per quanto riguarda la determinazione del fatturato, vanno utilizzate le regole generali e pertanto vanno considerate tutte le fatture attive emesse nel periodo di riferimento e non la data di incasso.
Contributo a fondo perduto: rientrano i diritti d’autore?
L’articolo 1, del Decreto Legge n. 41/2021, il cosiddetto Decreto Sostegni, riconosce un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
P. Iva aperta nel dicembre 2019: diritto al contributo minimo
Se il nuovo contributo a fondo perduto declinato dall'articolo 1 del decreto Sostegni (Dl 41/2021) spetta incondizionatamente ai soggetti che hanno iniziato l'attività successivamente al 31 dicembre 2018, l'ammontare dovuto dovrà essere calcolato facendo particolare attenzione alle specifiche modalità contemplate dalla norma.
Dl Sostegni: da oggi domande per il fondo perduto
Dal 30 marzo 2021 e fino al 28 maggio prossimo è possibile presentare domanda per il contributo a fondo perso previsto dal decreto Sostegni (d.l. n. 41/0221).
Carica altri risultati