In preinformativa il bando Calabria Scouting, che ha l'obiettivo di attrarre sul territorio regionale investimenti in ambito turistico.
L’avviso è finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici in ambito turistico ad elevato impatto occupazionale e selezionare programmi di investimento di alta rilevanza strategica che rispondano ai seguenti obiettivi:
- investimenti in attivi materiali e immateriali relativi a:
- creazione di un nuovo stabilimento (a titolo di esempio, la realizzazione ex-novo di una nuova struttura ricettiva, della ristorazione, ecc.);
- ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente (a titolo di esempio, l’insieme degli investimenti volti alla realizzazione di nuovi locali o nuovi spazi funzionali, nell’ambito della struttura ricettiva esistente);
- diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti (servizi) mai fabbricati precedentemente o a un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
- acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e sia acquistato da un investitore che non ha relazioni con il venditore.
Con la finalità di attrazione di investimenti, possono presentare domanda le seguenti tipologie di imprese:
- imprese che non abbiano sede legale o unità locale nella Regione Calabria al momento di pubblicazione del presente Avviso sul BURC;
- imprese (nel caso di imprese estere), che non abbiano una sede registrata al Registro delle imprese italiano competente né la relativa partita iva al momento di pubblicazione del presente Avviso sul BURC.
Le imprese proponenti devono:
- svolgere un'attività rientrante in una delle classificazioni internazionali/nazionali indicate:
- DIVISIONE 55: servizi di alloggio;
- DIVISIONE 56: attività di servizi di ristorazione;
- DIVISIONE 79: attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate.
Gli aiuti sono concessi nella forma del contributo in conto capitale di intensità pari a:
- 60% nel caso della Piccola impresa;
- 50% nel caso della Media impresa;
- 40% nel caso della Grande impresa.
Il beneficiario dell'aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
Le domande devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile prossimamente.