Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Aiuti per settore apicoltura

La Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per la concessione degli aiuti previsti per il settore dell’apicoltura l’annualità 2023.

Possono beneficiare del sostegno, a seconda delle Azioni finanziate:

  • Apicoltori in possesso, alla data di presentazione della domanda di aiuto, dei seguenti requisiti minimi:
  • almeno 10 alveari in regola con l’iscrizione all’anagrafe zootecnica nazionale;
  • residenza nella Regione Abruzzo.
  • Forme associate di apicoltori (Organizzazioni di produttori, Associazioni e loro unioni, Federazioni, Cooperative e Consorzi di tutela del settore apistico) con sede legale nella Regione Abruzzo;
  • le Associazioni degli apicoltori rispondenti ai seguenti criteri di rappresentatività: 
    • avere sede legale ed operativa nella Regione Abruzzo;
    • associare almeno n. 100 soci apicoltori in regola con l’iscrizione alla banca dati dell’anagrafe apistica ovvero, associare almeno 30 apicoltori in possesso complessivamente di almeno 10.000 alveari regolarmente iscritti alla BDA.
  • Organismi di ricerca che abbiano consolidata esperienza nel settore apistico, operanti nel settore apistico, con sede legale nella Regione Abruzzo.

E' concesso un contributo a fondo perduto con intensità d'iuto variabile fra il 60% e il 100% dei costi ammessi per attuare le seguenti azioni:

  • A1 Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese e loro dipendenti; seminari e convegni tematicistrumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web.
  • A2 – Assistenza tecnica e consulenza alle aziende.  
  • B 1.1. - Acquisto arnie con fondo a rete o modifica di arnie esistenti;
  • B 1.2 - Acquisto e distribuzione di prodotti veterinari
  • B 2.1. Acquisto strumenti e attrezzature digitali per l’allevamento delle api;
  • B 2.2 Acquisto di strumenti per aumentare la vitalità degli alveari in stati di rischio
  • B 3.1 Acquisto di sciami, nuclei, api ed api regine
  • B 3.2 Acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione
  • B 4.1 Acquisto di arnie per l’esercizio del nomadismo
  • B 4.2 Acquisto attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo
  • B 5.1 Acquisto materiali, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele;
  • F 1.1 Attività di informazione e promozionerealizzazione e aggiornamenti di siti internet Organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere;
  • F1.2 Identificazione delle caratteristiche chimico-fisiche e qualitative del miele e dei prodotti apistici, funzionali alla commercializzazione.

Le domande di contributo devono essere presentate entro il 15 marzo 2023 tramite il portale SIAN.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati