Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Fondo Centrale di garanzia per le Pmi, riapertura

Riparte la Sezione Speciale Friuli Venezia Giulia che incrementa le coperture attualmente previste dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, gestito da Mediocredito Centrale.

Come comunicato dalla Circolare n. 4/2023 di Mediocredito Centrale è previsto l’aumento della garanzia diretta all’80% e della riassicurazione/controgaranzia al 90%.

Si ricorda che l’attuale normativa, sia per la garanzia diretta sia per la riassicurazione/controgaranzia, stabilisce due livelli di copertura:

  • il 60% per le operazioni di liquidità a favore di imprese nelle fasce 1 e 2 del modello di valutazione del Fondo;
  • l’80% per tutte le operazioni di investimento, per le operazioni di liquidità a favore di imprese nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione nonché per tutte le tipologie di impresa e di operazione finanziaria alle quali non si applica il modello di valutazione (start up, start-up innovative e incubatori certificati, microcredito, importo ridotto).

Le operazioni devono finanziare investimenti, anche già avviati alla data di presentazione della richiesta di garanzia purché non realizzati completamente alla data della concessione della garanzia, ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria con esclusione del consolidamento di passività finanziarie a breve termine e delle ristrutturazioni di debiti pregressi e dei finanziamenti misti.

La domanda è presentata direttamente dall'istituto finanziatore o dal confidi garante.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati