Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Al via incentivi utilizzo idrogeno in settori hard-to-abate

Il Ministero della Transizione Ecologia comunica l'apertura fino alle ore 10:00 del 30 giugno 2023 del bando per la concessione dei fondi relativi all'inv. 3.2 del PNRR a sostegno di piani di decarbonizzazione industriale a vantaggio di un maggior uso dell'idrogeno.

Possono beneficiare degli incentivi le imprese di tutte le dimensioni che alla data di presentazione della domanda di agevolazione:

  • svolgono un’attività riferita ai codici ATECO 2007 indicati nell’Allegato 1 al bando (sez. ATECO 10, 11, 13, 17, 19.2, 20, 21, 22, 23.1, 23.2, 23.3, 23.4, 23.5, 24, 25.5, 26.1), ai fini dell’accesso alle agevolazioni di cui al Capo II e III. Per progetti afferenti ad attività industriali non rientranti tra quelli di cui all’Allegato 1, in fase di istruttoria, il Soggetto gestore sottopone al Ministero una specifica richiesta di ammissibilità del progetto stesso rispetto all’appartenenza o meno ai settori hard-to-abate. Per i progetti di cui al Capo II, possono altresì beneficiare delle agevolazioni le imprese produttrici di tecnologie impiegabili nelle attività riferite ai codici ATECO 2007 indicati nell’Allegato 1, ovvero gli organismi di ricerca in qualità di co-proponenti;
  • sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati ovvero, per le imprese individuali e le società di persone, dispongono di almeno due dichiarazioni dei redditi presentate.

Sono finanziati i Piani di decarbonizzazione industriale che prevedano, in alternativa, la realizzazione di:

  1. un progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali, eventualmente abbinato a investimenti per la produzione di idrogeno rinnovabile (Capo II) - contributo massimo di 35.000.000 euro se prevale la ricerca industriale e di 25.000.000 euro se prevale la ricerca sperimentale.
  2. Un progetto di investimento che preveda l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali, eventualmente abbinato a un progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio e/o di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile (Capo III) - contributo massimo di 200.000.000 euro per impresa.
  3. Un progetto di investimento per la produzione di idrogeno rinnovabile in sostituzione di idrogeno grigio (Capo IV) - contributo massimo di 30.000.000 euro per impresa per progetto di investimento.

Le domande di agevolazione devono essere inviate tramite la procedura informatica accessibile dal sito web di Invitalia, ovvero, nelle more dell’entrata in funzione della predetta procedura, a mezzo PEC all'indirizzo avviso_mase_hardtoabate@postacert.invitalia.it.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati