La Regione Emilia-Romagna ha provveduto a modificare e integrare il bando a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese estendendone i benefici anche alle imprese culturali e musicali operanti con i seguenti codici ATECO:
- 47.78.31, Commercio al dettaglio di oggetti d'arte, incluse le gallerie d'arte;
- 58.1, edizioni di libri;
- 58.14, Edizione di riviste e periodici;
- 58.21, edizione di giochi per computer;
- 59, attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore;
- 90, attività creative, artistiche e di intrattenimento;
- 91, attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali;
- 94.00.00, attività di organizzazioni associative;
- 94.99.00, attività di altre organizzazioni associative n.c.a.;
- 94.99.20, attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby.
Tali soggetti possono partecipare a Fiere, Mercati, Festival, B2B ed eventi internazionali. Per questi eventi saranno ammessi, oltre ai costi già previsti, le spese relative ad accrediti o fee di partecipazione, spese di promozione e di comunicazione, spese di viaggio (mezzi di trasporto e alloggio per massimo 3 persone), spese di traduzione ed interpretariato.
Come per le imprese cinematografiche ammesse al bando, anche per le imprese culturali e musicali è richiesto un investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti non inferiore a 5.000 euro.
Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili, per un importo non superiore a 25.000 euro con la possibilità di maggiorazione ulteriore.