Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Artigianato: online il regolamento aiuti 2023

E' stato pubblicato il catalogo 2023 di EBEREnte Bilaterale Emilia Romagna che prevede prestazioni ordinarie e straordinare per le imprese artigiane regolarmente aderenti all'Ente.

Le misure attive sono le seguenti:

  • Prestazioni ordinarie:
    • misura investimenti: finanzia l'acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, mezzi di trasporto ma anche interventi di ristrutturazione o rinnovo locali e software volti alla produzione;
    • qualità: copre spese relative al deposito di brevetti, al Marchio CE e alle certificazioni di sistemi di qualità o gestione ambientale secondo le norme UNI EN serie ISO, o da Regolamento (CE) n°1221/2009 sull’adesione volontaria ad un sistema comunitario di cogestione e audit (EMAS), o ECOLABEL;
    • formazione: finanzia corsi di formazione o di aggiornamenti di titolari, contintolari o soci in attività;
  • Prestazioni straordinarie:
    • consolidamento occupazione: prevede un contributo per l'assunzione, anche di soggetti Over, la stabilizzazione di contratti e la qualificazione degli apprendisti;
    • riconversioni/ristrutturazioni: eroga contributi a seguito di accordo sindacale finalizzato alla riconversione/ristrutturazione aziendale con mantenimento dei livelli occupazionali;
    • bonifica ambientale ed efficientamento energetico: prevede contributi per interventi di miglioramento dell'ambiente lavorativo in materia di ambiente e sicurezza e intervendi di efficienza energetica per migliorare l'impatto sui consumi energetici dell'impresa;
    • digitalizzazione 4.0: concede contributi per l'acquisto di bene e servizi 4.0 volti alla digitalizzazione, anche green oriented, delle imprese.

Le prestazioni sono previste per le imprese artigiane con dipendenti. Possono essere richieste dalle imprese neo-aderenti dopo 90 giorni dal momento in cui interviene l'obbligo di versamento e per i lavoratori in forza dopo 90 giorni dall'assunzione.

Le imprese devono essere in regola con l'adesione a EBER e devono aver corrisposto l'intera quota di loro spettanza, intendendo per questa la somma dei versamenti dovuti dall'impresa per gli anni in cui ricorrevano gli obblighi contrattuali.

Tutti i dettagli nelle schede in calce alla notizia.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati