Emergenza Ucraina

Contributi commercializzazione della pesca - compensazione crisi Ucraina, 2023 (FEAMP 14/20, m. 5.68)

Regione Emilia Romagna
Tag
Keywords
Link Fonte
Sito web
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Ateco
Destinatari

Il sostegno è concesso alle imprese acquicole in forma cooperativa o in altra forma purché non associata a cooperativa, che commercializzi direttamente il prodotto conferito dai soci e che svolgono attività di acquacoltura in maniera esclusiva o prevalente.

Inoltre, le imprese dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • sede legale e/o almeno una sede operativa nel territorio regionale risultanti dalla visura camerale o comprovate da concessione demaniale, da affidamento ex articolo 45 bis del Codice della navigazione ovvero, per le aree interne, da altro titolo di disponibilità dell’area nella quale ha esercitato l’attività durante il periodo 24 febbraio 2022 - 31 dicembre 2022;
  • attive in un periodo ricompreso nel periodo24 febbraio 2022 - 31 dicembre 2022;
  • attive al momento della presentazione della domanda e al momento della liquidazione del contributo;
  • essere iscritte alla Camera di Commercio per attività di allevamento ittico;
  • non allevare Organismi Geneticamente Modificati.

La misura si applica all’interno territorio regionale, ivi comprese le acque marine di competenza dei compartimenti marittimi della Regione Emilia-Romagna.

Dimensione impresa
Micro, Piccola, Media, Grande
Ambito territoriale
Iniziative
Investimenti
Risarcimento danni
Interventi ammissibili e spese agevolabili

È ammissibile al sostegno la compensazione finanziaria alle imprese di acquacoltura per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della emergenza Ucraina nel periodo dal 24 febbraio 2022 al 31 dicembre 2022.

Tipo di contributo
Contributo a fondo perduto
Modalità erogazione contributo

L’intensità dell’aiuto pubblico è fino al 100% del sostegno fino all'importo massimo per ciascuna impresa acquicola pari a 360.000 euro e a 600.000 euro per le imprese di acquacoltura che imostrino un consumo medio annuo di elettricità superiore a 1.000.000 Kw.

Le risorse ammontano a 2.212.897 euro.

Cumulabilità
Modalità di partecipazione

La domanda di sostegno ha anche valenza di domanda di pagamento.

La domanda deve essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata territoriorurale@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 19 aprile 2023.

Il bando è riaperto dal 4 maggio 2023 fino al 31 maggio 2023. I richiedenti che hanno già presentato domanda entro il 19 aprile 2023 possono rettificare la domanda di indennizzo ripresentando esclusivamente i nuovi allegati o integrare la domanda, nel caso in cui l’indennizzo richiesto sia pari o superiore a 150.000 euro.

N.B.: Gentile Cliente, nell'ipotesi in cui la misura fosse di tuo interesse, ti invitiamo a comunicarcelo entro e non oltre il al fine di permettere al Consulente di gestire in tempo utile la tua pratica.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti
News collegate
Allegati
   Allegati Operativi

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati