Emergenza Ucraina

Contributi a sostegno dei costi energetici, 2023

Camera di Commercio di Piacenza
Tag
Keywords
Link Fonte
Sito web
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Ateco
Destinatari

Possono beneficiare del sostegno le microimprese con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Piacenza, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese dal 1° novembre 2021 (in modo da essere operative nel 2021)e che abbiano subito un calo del fatturato di almeno il 20% tra il 2021 e il 2022.  

Le imprese devono operare nei seguenti settori:

  • commercio al dettaglio - escludendo supermercati ed ipermercati;
  • alloggio e ristorazione;
  • noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
  • attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • servizi alla persona (riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa e altri servizi per la persona).
Dimensione impresa
Micro
Ambito territoriale
Iniziative
Investimenti
Tributi/utenze/spese di gestione
Interventi ammissibili e spese agevolabili

Si ritengono ammissibili gli incrementi dei costi legati al consumo energetico, al gas e al teleriscaldamento, al netto di IVA, bolli, oneri bancari, imposte e costi di trasporto e di sistema, riferiti al periodo 1° gennaio-31 dicembre 2022 e rapportati al medesimo periodo riferito al 2021 a condizione che:

  • tale incremento sia almeno pari al 30% a parità di consumi, di dotazione infrastrutturale e operatività. Si farà riferimento al consumo medio nel bimestre 2021 rispetto al consumo nel bimestre 2022;
  • sia riferito a utenze commerciali intestate al soggetto richiedente il contributo e  non a utenze residenziali.
Tipo di contributo
Contributo a fondo perduto
Modalità erogazione contributo

L’entità del contributo non può superare il 50% della differenza tra la spesa per consumi energetici riscontrati nella bolletta relativa ad un bimestre compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e la spesa riscontrata nella bolletta relativa allo stesso bimestre dell’anno 2021, sempre che nei periodi richiamati, tra il bimestre 2021 e il bimestre 2022 emerga una maggiorazione di almeno il 30%, a parità di consumi energetici. 

L’importo complessivo del contributo non sarà in ogni caso superiore a 1.200 euro.

Gli aiuti sono concessi in de minimis.

L'ammontare di risorse è pari a 200.000 euro.

Cumulabilità
Modalità di partecipazione

Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 11:00 del giorno 9 maggio 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 maggio 2023 sul sistema WebTelemaco.  

Le domande saranno esaminate sulla base di una procedura a sportello. 

N.B.: Gentile Cliente, nell'ipotesi in cui la misura fosse di tuo interesse, ti invitiamo a comunicarcelo entro e non oltre il al fine di permettere al Consulente di gestire in tempo utile la tua pratica.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti
News collegate
Allegati
   Allegati Operativi

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati