Tag
Keywords
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Ateco
Destinatari
Possono beneficiare delle agevolazioni:
- le imprese operanti nel settore del vetro artistico di Murano la cui attività, è individuata dal codice ATECO 2007 23.1 "Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro", con sede operativa nell’isola di Murano (Comune di Venezia);
- le imprese operanti nel settore della ceramica artistica la cui attività, è individuata dal codice ATECO 2007 23.41 “Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali”, con sede operativa nell’isola di Murano (Comune di Venezia).
Le imprese in questione, alla data di presentazione dell’istanza:
- devono essere regolarmente iscritte nel registro imprese istituito presso la Camera di Commercio competente per territorio e attive alla data della presentazione della domanda;
- devono avere sede operativa nell’isola di Murano (Comune di Venezia) alla data di presentazione dell’istanza. La predetta localizzazione deve risultare dalla visura camerale;
- devono risultare nel pieno e libero esercizio dei propri diritti.
Dimensione impresa
Micro, Piccola, Media, Grande
Ambito territoriale
Iniziative
Investimenti
Tributi/utenze/spese di gestione
Interventi ammissibili e spese agevolabili
Sono ammissibili:
- le spese non agevolate, o parzialmente agevolate, per superamento del plafond de minimis, relative alle bollette energetiche già oggetto di domanda di contributo per la misura di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 29 marzo 2022;
- nuove domande relative a spese per bollette energetiche nel periodo compreso tra la pubblicazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 29 marzo 2022 (avvenuta il 16 maggio 2022 sul sito del Ministero) ed il 31 agosto 2023, che non siano già state oggetto di agevolazione.
Sono ammissibili a contributo le sole forniture di gas naturale ed energia elettrica relative a sedi operative ubicate nell’isola di Murano (Comune di Venezia).
Tipo di contributo
Contributo a fondo perduto
Modalità erogazione contributo
L’aiuto assume la forma del contributo a fondo perduto.
Ai fini della determinazione dell’agevolazione concedibile si applica il seguente criterio: l’importo del contributo riconosciuto ed erogato sarà pari al:
- prodotto tra il consumo effettivo su base mensile riportato sulla bolletta energetica e il differenziale tra il prezzo del gas naturale nel periodo compreso tra il 16 maggio 2022, data di pubblicazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Cconomico del 29 marzo 2022 sul sito del Ministero, ed il 31 agosto 2023 e un prezzo convenzionalmente fissato in misura pari a 0,25 euro/mc;
- prodotto tra il consumo effettivo su base mensile riportato sulla bolletta energetica e il differenziale tra il costo medio unitario dell’energia elettrica su base mensile, nel periodo compreso tra il 16 maggio 2022, data di pubblicazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 29 marzo 2022 sul sito del Ministero, ed il 31 agosto 2023, e un costo medio fissato in misura pari a 0,070 euro/kWh.
Il prezzo del gas naturale è determinato facendo riferimento al prezzo unitario (euro/UM) riportato nelle bollette per la fornitura mensile nel periodo considerato e relativo alle voci (Materia prima gas + Adeguamento PCS Materia prima gas).
Il costo medio unitario dell’energia elettrica su base mensile è pari al rapporto tra quanto fatturato per la voce spesa per la materia energia e i kWh fatturati.
Il contributo è riconosciuto ai sensi e nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla sezione 2.1 del "Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina".
La dotazione finanziaria è pari a 1.500.000 euro.
Cumulabilità
Modalità di partecipazione
Il contributo è concesso ed erogato dal Ministero secondo l’ordine cronologico di ricevimento fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le conferme delle domande di contributo non soddisfatte in tutto o in parte ai sensi della misura agevolativa di cui al decreto 29 marzo 2022, per superamento del plafond de minimis, possono essere inviate fino al 18 maggio 2023 tramite PEC all'indirizzo dgpiipmi.div05@pec.mise.gov.it.
Le nuove domande possono essere inviate dal 30 giugno e fino al 20 settembre 2023 tramite PEC all'indirizzo dgpiipmi.div05@pec.mise.gov.it.
Con riferimento al rifinanziamento del Fondo destinato alle imprese operanti nel settore della ceramica artistica e del vetro artistico di Murano per l’anno 2023, si segnala che con le domande di contributo finora presentate sono state esaurite le risorse disponibili. Pertanto, si comunica che non saranno istruite le domande presentate a far data dal 12 luglio 2023.
N.B.: Gentile Cliente, nell'ipotesi in cui la misura fosse di tuo interesse, ti invitiamo a comunicarcelo entro e non oltre il
al fine di permettere al Consulente di gestire in tempo utile la tua pratica.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti