La Regione Piemonte eroga un sostegno ad interventi volti a ridurre l’emissione ammoniacale dalle strutture di allevamento e di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei digestati.
Possono beneficiare dell’iniziativa:
- imprenditori agricoli professionali (IAP), sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati;
- giovani agricoltori, singoli o associati di età compresa tra 18 e 41 anni, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capi dell’azienda.
L'aliquota di sostegno prevista è pari al 40% della spesa ammissibile. Tale aliquota potrà essere maggiorata in caso di:
- investimenti collettivi per uso comune: 10% in più
- investimenti effettuati da giovani agricoltori: 20% in più
- investimenti attuati in zona montana: 10% in più
- gli investimenti effettuati da soggetti che aderiscono anche a misure agro-climatico-ambientali: 5% in più.
La domanda di sostegno può essere presentata fino al 28 febbraio 2023 in modalità telematica.