È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023, la Legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. decreto “Aiuti-quater”), recante «Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica».
L’approvazione della Legge di conversione del Decreto Aiuti Quater proroga i termini di fruizione dei crediti di imposta gas ed energia relativi al terzo e quarto trimestre 2022. In particolare, il termine passa dal 30 giugno al 30 settembre 2023 per la compensazione del credito d’imposta previsto a sostegno delle imprese per i maggiori oneri di acquisto di energia elettrica e gas.
Altresì prorogati i termini relativi al credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca nel quarto trimestre del 2022. L’articolo 2-bis fa slittare dal 31 marzo al 30 giugno 2023 i termini per l’utilizzo, in capo a beneficiari e cessionari, del credito d’imposta per l’acquisto del carburante. Slitta anche al 16 marzo 2023 il termine per inviare all'Agenzia delle Entrate la comunicazione sull'importo del credito maturato nell'esercizio 2022.
All'articolo 9 è stato introdotto il comma 4 quater per fornire la possibilità alle imprese che realizzano lavori con il Superbonus e hanno problemi di liquidità, di accedere alle garanzie SACE. Nello specifico SACE potrà concedere garanzie in favore di banche, di istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e degli altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, per finanziamenti sotto qualsiasi forma, strumentali a sopperire alle esigenze di liquidità delle imprese con sede in Italia, rientranti nelle categorie contraddistinte dai codici ATECO 41 e 43 e che realizzano interventi in edilizia.
Tra le disposizioni che non hanno subito modifiche durante l’iter di conversione, si riconferma:
- la possibilità per le imprese residenti in Italia di richiedere ai fornitori di rateizzare l’importo eccedente i corrispettivi dovuti per la componente energetica di elettricità e gas naturale per i consumi dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 (e fatturati entro il 30 settembre 2023) e l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. L’istanza di rateizzazione ai fornitori dovrà essere formulata secondo le modalità che saranno stabilite con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, da emanare di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica;
- la proroga al 31 dicembre 2023 dell’operatività della garanzia SACE “SupportItalia”;
- il credito d’imposta a favore di commercianti ed esercenti per le spese sostenute nel 2023 per adeguare i registratori telematici. Il contributo è pari al 100% della spesa sostenuta, per un massimo di 50 euro per ogni dispositivo e, in ogni caso, è concesso nel limite di spesa di 80 milioni di euro.
Il provvedimento entra in vigore dal 18 gennaio 2023.