Idrogeno “Made in Marche” per l’industria e per il trasporto pubblico locale, senza tralasciare la possibilità di utilizzarlo anche per produrre biometano o gas sintetico naturale (quest’ultimo valida alternativa sostenibile per la mobilità e l’elettrificazione di zone rurali o isolate). È l’obiettivo della Regione Marche che, a breve, emanerà un bando finanziato con 14.000.000 euro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per la produzione locale di idrogeno nelle aree industriali dismesse, finalizzata a creare le cosiddette “Hydrogen Valleys”: aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno.
L’idrogeno, tramite la realizzazione di elettrolizzatori, è in grado di fornire risposte al mondo produttivo.
Attraverso il bando di imminente emanazione, la Regione Marche dà attuazione all’intervento del Piano nazionale ripresa e resilienza n. 3.1 “Produzione in aree dismesse”, Missione n. 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente n. 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”. La tempistica (stabilita dai decreti ministeriali) prevede di emanare il bando regionale entro il 31 gennaio 2023.